Digitale e patrimonio culturale: un ponte tra passato e futuro nella mobilità Erasmus a Salerno
- desanctiserasmus
- 1 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 7 ott
Un gruppo di studenti del Liceo Truffaut di Beauvais ha partecipato a una mobilità dedicata all’incontro tra innovazione digitale e conoscenza del patrimonio culturale italiano. L’attività ha coinvolto visite e percorsi di scoperta in alcune tra le mete più emblematiche della cultura italiana — Paestum, Amalfi, Napoli, Pompei —, trasformando l’esperienza sul territorio in un’occasione di apprendimento attivo e creativo.

L’iniziativa si collega direttamente all’Obiettivo 2 dell’accreditamento Erasmus: "Ripensare l’insegnamento di contenuti tradizionali nell’era digitale". Gli studenti hanno, infatti, esplorato nuove modalità per interpretare e comunicare il patrimonio storico e artistico, sperimentando strumenti digitali capaci di offrire nuove letture e prospettive sui beni culturali da visitare. I partecipanti hanno lavorato in gruppi collaborativi per realizzare presentazioni digitali che raccontassero i luoghi attraverso un linguaggio contemporaneo e multimediale. La metodologia di apprendimento ha valorizzato:
il lavoro di squadra e la condivisione di idee;
l’uso pratico di software di presentazione e strumenti online;
il confronto tra pari per lo scambio di feedback;
la guida dei docenti che hanno supportato i gruppi nel processo creativo.
I risultati dell’esperienza sono stati significativi: gli studenti hanno sviluppato la capacità di progettare e presentare contenuti digitali efficaci, potenziando le proprie competenze digitali e le abilità comunicative. Hanno, inoltre, imparato a connettere conoscenze storiche e artistiche con i linguaggi e le tecnologie del presente.

L’attività ha così dimostrato come il digitale possa diventare uno strumento di interpretazione culturale, capace di avvicinare i giovani al patrimonio europeo e di promuovere un apprendimento dinamico, partecipativo e innovativo.
A perfect example of learning, sharing 😍and innovating together!
A great step toward rethinking traditional learning in the digital age!